Cos'è
Il Liceo Linguistico prevede l’apprendimento di tre lingue straniere – Inglese, Tedesco e Spagnolo – con la compresenza di insegnanti di madrelingua per un’ora settimanale.
Il percorso di studi intende valorizzare le discipline linguistiche anche attraverso modalità di apprendimento e insegnamento multimediale, con strumenti didattici interattivi e laboratori. Il diploma di liceo linguistico fornisce la chiave di accesso a tutti i corsi di laurea, ai concorsi pubblici, nonché alla gamma di opportunità lavorative e di apprendimento disponibili all’interno dell’Unione Europea e il proseguimento degli studi presso università estere.
Il liceo si attiva per favorire il conseguimento da parte degli studenti di certificazioni linguistiche internazionali come Trinity, Goethe e Dele e propone con cadenza annuale stage all’estero e scambi con Istituti in Irlanda, Germania e Spagna.
A cosa serve
- A comunicare in tre lingue straniere moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali;
- A riconoscere gli elementi che caratterizzano le lingue studiate e passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro, affrontando in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;
- A conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui hai studiato la lingua;
- A confrontarti con la cultura degli altri popoli, avvalendoti delle occasioni di contatto e di scambio.
Come si accede
Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline
L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Via Roma, 15 - Correggio (RE)
-
CAP
42015
-
Orari
Abbiamo deciso, in osservanza alla normativa, di aggiungere URP alla Segreteria in quanto è l’ufficio con cui l’utenza si relaziona con noi, anche se, nella scuola, ogni persona che vi lavora ha a che fare con il “pubblico”, quotidianamente.
Orario ufficio Area Didattica
Per ricevimento al pubblico e contatto telefonico:- Dal lunedì al sabato dalle ore 8.30-9.30 e dalle ore 12.00-13.15.
- I pomeriggi il martedì e il giovedì dalle ore 15.00-16.00Orario ufficio Area Personale
Per ricevimento al pubblico e contatto telefonico:- Dal lunedì al sabato ore 8.30-9.30 e ore e dalle ore 12.00-13.15.
- I pomeriggi il martedì e il giovedì dalle ore 15.00-16.00.
-
indirizzo
Piazzale 2 Agosto, 2 - Correggio (RE)
-
CAP
42015
-
Orari
Abbiamo deciso, in osservanza alla normativa, di aggiungere URP alla Segreteria in quanto è l’ufficio con cui l’utenza si relaziona con noi, anche se, nella scuola, ogni persona che vi lavora ha a che fare con il “pubblico”, quotidianamente.
Orario ufficio Area Didattica
Per ricevimento al pubblico e contatto telefonico:- Dal lunedì al sabato dalle ore 8.30-9.30 e dalle ore 12.00-13.15.
- I pomeriggi il martedì e il giovedì dalle ore 15.00-16.00Orario ufficio Area Personale
Per ricevimento al pubblico e contatto telefonico:- Dal lunedì al sabato ore 8.30-9.30 e ore e dalle ore 12.00-13.15.
- I pomeriggi il martedì e il giovedì dalle ore 15.00-16.00.
Adozioni testi scolastici
Contatti
- Telefono: 0522692437
- Email: repc02000n@istruzione.it