Comunicazioni sindacali - Proclamazione Prima disobbedienza dei DSGA
PROCLAMAZIONE PRIMA DISOBBEDIENZA CIVILE DEI
Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi delle scuole statali
Nonostante il ruolo imprescindibile ricoperto dal DSGA nell’organizzazione e gestione delle Istituzioni Scolastiche, ai sensi della normativa vigente, sulla base della quale:
il Direttore SGA “coadiuva” il Dirigente scolastico (art 25 D. Lgs.
165/01)
il DSGA svolge [con autonomia operativa e responsabilità diretta]
il coordinamento e l’organizzazione dei servizi amministrativi e ausiliari (mansionario Tab. A del CCNL Scuola)
Il DSGA è responsabile di innumerevoli atti amministrativi e
contabili (D.I. 129/2018 Regolamento di contabilità delle
Istituzioni Scolastiche)
ad oggi ancora assistiamo ad una strategia di “indifferenza” degli organi amministrativi centrali e delle forze politiche al giusto riconoscimento ordinamentale della figura di fatto dirigenziale del Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi
SIAMO VESSATI E DIMENTICATI INFATTI
da tempo si assiste ad un progressivo e INDEBITO spostamento di competenze ai Direttori SGA
ai Direttori Amministrativi, non viene di fatto riconosciuto il
diritto alla disconnessione e il sacrosanto diritto alle ferie esistono tutt’ora divieti a carico dei DSGA non previsti per gli altri
profili della PA
il DSGA non ha alcuna possibilità di carriera
PROCLAMAZIONE PRIMA DISOBBEDIENZA CIVILE DEI
Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi
L’inquadramento dei Direttori sga in un’apposita area delle elevate professionalità e comunque la separazione della carriera DSGA da quella del Personale ATA
L’equiparazione del trattamento economico fondamentale dei
Direttori SGA ai Direttori Amministrativi di Accademie e
Conservatori
Il finanziamento dell’adeguamento dell’indennità di direzione, ferma da oltre 10 anni
La regolare corresponsione dell’indennità mensile ai DSGA
purtroppo obbligati a lavorare in due scuole L’introduzione dell’organico dei Coordinatori Amministrativi L’accesso alle risorse per la valorizzazione del Personale ATA
L’incremento dell’organico degli Assistenti Tecnici nel primo ciclo
La rivisitazione del sistema di reclutamento di tutti i profili professionali del personale ATA
Le possibilità di accoglimento delle nostre giuste e sacrosante istanze viene nuovamente penalizzata nelle
modifiche apportate alla legge di Bilancio, attualmente al vaglio della Camera dei Deputati
A parte la proroga contratti COVID anche per il personale
ATA e la riduzione del vincolo quinquennale di permanenza nella sede per i DSGA, sostenute con la nostra protesta presso
il Ministero dell’Istruzione, vediamo sfumare le possibilità di
finanziamento per l’adeguamento del nostro trattamento economico e la possibilità di entrare nel profilo delle elevate
professionalità
www.dsga-aida.it - Email: presidente@dsga-aida.it - PEC: dsga-aida@pec.it
PROCLAMAZIONE PRIMA DISOBBEDIENZA CIVILE DEI
Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi
PERTANTO
Si invitano i DSGA
- ad attenersi pedissequamente a quanto disposto dal DI
129/2018.
- a non prendere parte alla contrattazione integrativa d’istituto ma a comunicare solo le economie 2020-21 e MOF 2021/22
- a limitarsi alla fase istruttoria delle procedure di acquisto e non assumere iniziativa alcuna se il Dirigente Scolastico non predispone la Determina a contrarre con le indicazioni richieste.
- a non prendere parte a nessuna riunione del Consiglio d'Istituto
- a comunicare la propria indisponibilità a qualsiasi forma di partecipazione ai prossimi progetti PON FSE e FESR
qualora non richiesta la disponibilità e lo studio di fattibilità
- a rifiutare di effettuare operazioni sui vari portali (SIDI, INPS, PON GPU, INAIL, ecc.ecc.) di competenza del DS senza
specifica delega del DS
- ad accettare le fatture elettroniche il 14^ giorno
- a fare solo attività di supporto al DS durante le visite dei revisori dei conti
- ad effettuare le variazioni di bilancio solo a seguito di precisa indicazione del DS