Comunicazioni sindacali - AIDA SCUOLA - Nuova Passweb

Al Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione

Dott. Stefano Versari DPIT.segreteria@istruzione.it

 

E, p.c.                Al Direttore Generale

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione

Direzione generale per il personale scolastico Dott. Filippo Serra DGPER.segreteria@istruzione.it

 

Ai Direttori Generali

dgli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI

 

 

Oggetto: Riscontro Vs. nota prot. n. 1782 del 18/11/2021- Nuova Passweb

 

 

In riferimento alle indicazioni contenute nella Vs nota prot. n. AOODPIT1782 del 18/11/2021, pari oggetto, indirizzata agli U.S.R., riguardanti l’utilizzo dell’applicazione Nuova Passweb dell’Inps da parte delle Istituzioni scolastiche, si ricorda che la scrivente Associazione ha da tempo intrapreso azioni di opposizione in riferimento agli adempimenti inopportunamente ascritti alle Istituzioni Scolastiche circa l’utilizzo della piattaforma “Nuova Passweb”, attraverso:

-       richiesta di rettifica della circolare 4644 del 01/02/2019 di codesto Dipartimento, in nome e per conto proprio e dei 3.268 soggetti sottoscrittori, nella parte che riguardava la trasmissione dei flussi di dati attraverso la piattaforma suindicata;

-       istanza di accesso civico generalizzato del 02/09/2019 con riferimento agli accordi presi tra il Miur e l’Inps, riguardo l’utilizzo della piattaforma Passweb, così come citati nella circolare 4644 di cui sopra.

 

AIDA Scuole ribadisce, ancora una volta, che l’utilizzo della piattaforma Passweb da parte delle Istituzioni Scolastiche, sia illegittima ed in palese violazione del disposto normativo del Codice dell’Amministrazione Digitale, secondo cui le Amministrazioni devono favorire l’interscambio dei flussi di dati e non obbligare i propri dipendenti a ridondanti inserimenti su varie piattaforme.

A tal proposito e in riferimento a quanto indicato nella nota citata in oggetto che considera Nuova Passweb l’applicazione volta ad assicurare un processo integrato tra amministrazioni, finalizzato al superamento delle criticità connesse al sistema di comunicazione dei dati”, AIDA Scuole rivendica il

 

diritto/dovere all’utilizzo della piattaforma SIDI, messa a disposizione dal Ministero, in cui vengono già elaborati e trattati i dati dei dipendenti. L’Inps, e in generale tutti gli Enti Pubblici, possono quindi reperire le informazioni dal Sistema Informativo Dell’Istruzione (S.I.D.I.). Sarebbe pertanto utile che codesta amministrazione intervenisse per implementare il sistema di interscambio Istruzione-Inps tramite il SIDI come già avviene, ad esempio, con la Ragioneria dello Stato/Ministero delle finanze. Giova ricordare, a tal proposito, che l’implementazione della piattaforma SIDI in uso alle Scuole, oltre che sancita dal disposto normativo del Codice dell’Amministrazione Digitale, (secondo cui le Amministrazioni devono favorire l’interscambio dei flussi di dati) è già stata realizzata in passato dal Ministero, per dar seguito ad una circolare INAIL del 2017, la quale prevedeva istruzioni per la comunicazione delle denunce di infortunio da inserire ed inoltrare, obbligatoriamente, attraverso la piattaforma ministeriale SIDI.

 

Preme ricordare che la nota di risposta del 27/09/2019, a firma del Capo Dipartimento Dott.ssa Carmela Palumbo, nega l’esistenza di accordi formali tra enti, ma afferma che l’utilizzo di Passweb discende “da puntuali disposizioni e indicazioni forniti dall’Ente Previdenziale INPS in merito alla sistemazione delle posizioni assicurative del personale della scuola”. Sostanzialmente non vi è alcun presupposto legislativo, contrattuale o anche solo legato ad un "banale" "protocollo di intesa" a seguito del quale possa evincersi un obbligo di utilizzo della piattaforma. Appare, pertanto, evidente come rappresenti un’anomalia la circostanza secondo la quale l’Inps emani circolari che attribuiscono competenze e responsabilità in campo previdenziale alle scuole imponendo alle stesse di provvedere in autonomia al reperimento di informazioni, circolari, note operative non emanate dal Ministero a cui le scuole fanno capo.

 

AIDA Scuole evidenzia che il personale scolastico è privo di adeguata preparazione specifica e che non basteranno di certo poche ore di formazione teorica, inevitabilmente frettolosa e superficiale, ad assicurare piena e fruttuosa operatività. Le finalità della piattaforma Nuova Passweb riguardano la previdenza ed il trattamento pensionistico dei dipendenti, non afferenti alle procedure amministrativo-contabili peculiari del mondo della scuola. Con la piattaforma Inps Nuova Passweb, quello che viene richiesto alle scuole non è un semplice caricamento di informazioni perché è indispensabile verificare, modificare ed attestare dati economici relativi alle retribuzioni corrisposte dal MEF. Gli eventuali inserimenti e/o modifiche delle posizioni assicurative dei dipendenti sono oggetto di convalida da parte del Dirigente Scolastico che, con tale operazione, si assume la responsabilità della certificazione di dati sia giuridici che economici. In particolare, per quanto concerne la certificazione delle retribuzioni, essa risulta basata su dati incerti e teorici stante la non disponibilità di tali informazioni alla Scuola. AIDA Scuole sottolinea che, consentire alle Scuole l’utilizzo della piattaforma INPS Nuova Passweb, significa realizzare spreco di risorse umane e danno erariale, nonché incremento del contenzioso a causa della possibile ed esponenziale occasione di errori nella gestione di informazioni previdenziali gestite da altri enti (MEF ed INPS).

 

Codesta Amministrazione deve comprendere come non è assolutamente intenzione o volontà del personale della scuola, e nello specifico dei DSGA, impedire il legittimo diritto dei pensionandi a percepire la pensione. Ma è altresì intenzione e volontà di AIDA Scuole rivendicare il legittimo diritto del personale, e nello specifico dei DSGA e gli assistenti amministrativi, di non vedere duplicato il proprio lavoro a seguito degli inadempimenti delle Istituzioni pubbliche. Si chiede alle scuole, ormai da anni sotto organico e oltremodo oberate di lavoro, con pochissime risorse economiche e umane e spesso assunte con profili assolutamente lontani dalle competenze necessarie, di operare in una

 

materia così complessa e delicata quale il trattamento pensionistico. È assolutamente improprio trasferire competenze da una P.A. ad un’altra senza una base normativa ed organizzativa.

 

Nella speranza che questa annosa problematica, che genera malumori e conflittualità all’interno delle segreterie e tra enti, si possa finalmente risolvere e restando a disposizione per un costruttivo confronto, si porgono i più cordiali saluti.

 

Roma, 24/01/2022

 

 Giuliana Sannito Presidente AIDA SCUOLE