Comunicazioni sindacali - Il 15 marzo 2025 è il termine ultimo per presentare la domanda per il PartTime a.s. 2025/2026

Il 15 marzo 2025 è il termine ultimo per presentare la domanda per il PartTime a.s. 2025/2026

Domanda: Va presentata al Dirigente scolastico, che la trasmette all’Ufficio Territoriale della provincia di titolarità (o di servizio per i docenti di religione). • Contratto: Deve essere scritto, specificare la durata della prestazione e decorre dal 1° settembre successivo all’approvazione della domanda. • Obblighi di servizio: Restano invariati gli impegni di preparazione delle lezioni, rapporti con le famiglie e partecipazione a riunioni collegiali, in proporzione all’orario lavorativo. • Esclusioni: Il docente in part-time non può svolgere attività aggiuntive continuative né beneficiare di ulteriori riduzioni orarie, salvo quelle previste dalla legge. • Retribuzione: Proporzionale all’orario lavorativo, con esclusione delle attività aggiuntive, salvo accordi contrattuali specifici. • Ferie: I docenti in part-time orizzontale mantengono lo stesso numero di giorni di ferie dei colleghi a tempo pieno. • Durata e rientro: Il part-time dura almeno due anni, trascorsi i quali si può chiedere il rientro a tempo pieno, ma solo su esplicita richiesta. • Secondo lavoro: È consentito, purché compatibile con gli obblighi scolastici, non presso altra amministrazione pubblica e senza conflitto di interesse. Deve essere comunicato al Dirigente scolastico entro 15 giorni dall’inizio o da eventuali variazioni. • Docenti di religione: La richiesta di part-time non viene acquisita nel sistema SIDI e l’eventuale modifica dell’orario viene valutata dal Dirigente scolastico, previa comunicazione all’Ordinario diocesano.