Progetti Europei, Scambi, Stage

Perché i progetti internazionali?
Aprire le porte del Liceo Corso alla realtà esterna significa arricchire, ampliare e cambiare la prospettiva della formazione e della didattica in quanto si permette agli studenti e ai docenti di venire a contatto con la realtà globalizzata, esperienza che aiuta a vedere il sistema scuola con occhi nuovi e innesca il cambiamento nelle relazioni e nelle prospettive, che educa alla multiculturalità, cruciale per affrontare le sfide di una società globale.
Il viaggio e l’apertura verso l’altro aiutano lo studente e il docente a capire meglio se stessi e a mettersi in gioco. I progetti internazionali sono strumenti e opportunità – Stage e Scambi, INTO Europe, Progetti Erasmus+ KA1 VET – che mirano a sviluppare le competenze linguistiche, promuovere le esperienze di incontro e mobilità, migliorare il dialogo tra culture e promuovere la conoscenza e il rispetto delle differenze.
Lo stato dell’arte
Negli ultimi anni, anche grazie alla mobilità docenti nata dai progetti Erasmus+ Staff mobility KA1 2014 e 2017 (conclusa nel luglio 2019), il liceo ha incrementato il numero e la qualità degli scambi con altre scuole europee, estendendoli anche agli indirizzi che negli anni ne erano rimasti esclusi, soprattutto il Liceo Scientifico e il Liceo delle Scienze Applicate. Questo aumento di esperienze condivise ha portato un consolidamento delle competenze nella lingua inglese, un interesse negli studenti e nei docenti rispetto alla dimensione europea dell’apprendimento grazie al confronto con i peers, una innovativa modalità di lavoro condiviso – anche in laboratori – con nuovi linguaggi multimediali, un rinnovato coinvolgimento delle famiglie e un senso più condiviso di comunità scolastica.
Soprattutto per il Liceo Linguistico sono diventati curricolari stage all’estero (paesi anglofoni, Spagna, Germania) che hanno l’obiettivo di rendere gli studenti consapevoli dei cambiamenti della realtà europea e attivi nelle scelte future di studio e lavoro, di stimolare la loro autonomia e il confronto con i paesi delle lingue che studiano, di fornire strumenti spendibili per i percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento – nelle visite aziendali, nell’approfondimento delle lingue specifiche, nell’impegno attivo in compiti di realtà.
Come in passato, il liceo può contare sulla progettazione VET della provincia (MoVET, progetto Erasmus+ KA1 VET della fondazione E-35) che viene abbinata all’adesione ai bandi delle agenzie del territorio e della progettazione Erasmus+ VET di più soggetti coordinatori per garantire esperienze di mobilità linguistica e in ASL per un vasto numero di studenti delle classi quarte.