Passaggi ad altri istituti, esami integrativi e di idoneità

Si pubblicano in questa pagina le modalità di presentazione delle domande di passaggio  per l’a.s. 2022/23

TRASFERIMENTI IN USCITA DAL LICEO STATALE "RINALDO CORSO" VERSO UN ALTRO ISTITUTO

A seguito degli scrutini finali, i consigli di classe proporranno alle famiglie il passaggio ad altro istituto, se lo riterranno un vantaggio per lo studente in accordo e nel pieno rispetto dei desideri dello studente stesso e della famiglia, attraverso la compilazione di una scheda di riorientamento denominata "Proposta di riorientamento". 

Copia di tale scheda sarà poi inviata via mail alle famiglie a cura della segreteria scolastica.

Nella giornata di mercoledì 15 giugno, dalle ore 10 alle ore 12, il coordinatore di classe è disponibile a ricevere le famiglie degli alunni destinatari di tale proposta per maggiori chiarimenti.

Ciascuna famiglia, poi, dovrà compilare e presentare la domanda di passaggio, scaricabile cliccando qui, presso la segreteria dell’Istituto di destinazione ENTRO IL 24 GIUGNO 2022, allegando la scheda di riorientamento ricevuta via mail dalla segreteria.

Le richieste saranno valutate ed accolte entro i limiti delle risorse di organico, dell’effettiva capienza dell’Istituto, e delle ordinarie norme di sicurezza degli edifici scolastici. Purtroppo, quindi, anche il consiglio di riorientamento del consiglio di classe non garantisce la possibilità di essere accolti nella scuola in cui si desidera passare.

Poiché spesso gli istituti non conoscono i numeri precisi degli studenti per classe fino all’esito degli esami di settembre, non sarà sempre possibile fornire una risposta definitiva rispetto all’accoglimento delle richieste prima di tale termine.

In caso di esubero di richieste rispetto ai posti disponibili, le domande saranno graduate in base ai criteri approvati dal Consiglio di Istituto e pubblicati sul sito web dell’Istituto di destinazione.

TRASFERIMENTI IN ENTRATA CON RIFERIMENTO ALLE CLASSI PRIME

Gli alunni che frequentano il primo anno di corso in altra Scuola Secondaria di II grado, non ammessi alla classe seconda, che desiderano iscriversi al 1° anno di un corso di studi del Liceo Statale "Rinaldo Corso" possono chiedere il passaggio, fatta salva la disponibilità di posti.

TRASFERIMENTI IN ENTRATA CON RIFERIMENTO ALLE CLASSI SECONDE

Gli alunni ammessi al 2° anno di corso di qualsiasi indirizzo della Scuola Secondaria di II grado che desiderano essere ammessi al 2° anno di un corso di studi del Liceo Statale "Rinaldo Corso" NON SOSTENGONO ESAMI INTEGRATIVI.

L’iscrizione avviene, fatta salva la disponibilità di posti, previo colloquio diretto ad individuare eventuali carenze formative, al fine di consentire un efficace inserimento nel percorso formativo.

TRASFERIMENTI IN ENTRATA CON RIFERIMENTO ALLE CLASSI TERZE, QUARTE E QUINTE

L’iscrizione alle classi terze e quarte, e i trasferimenti residuali per le classi quinte di studenti provenienti da altri indirizzi di studio verso il Liceo Statale "Rinaldo Corso" è subordinata alla disponibilità di posti e al superamento degli esami integrativi su materie o parti di materie non comprese nei programmi del corso di studi di provenienza.

Gli esami integrativi si svolgono anche sulle discipline dei primi due anni.

Possono sostenere gli esami integrativi: 

  1. gli studenti ammessi alla classe successiva in sede di scrutinio finale, al fine di ottenere il passaggio a una classe corrispondente di un altro percorso, indirizzo, articolazione, opzione di scuola secondaria di secondo grado;
  2. gli studenti non ammessi alla classe successiva in sede di scrutinio finale, al fine di ottenere il passaggio in una classe di un altro percorso, indirizzo, articolazione, opzione di scuola secondaria di secondo grado, corrispondente a quella frequentata con esito negativo.

Gli esami integrativi devono avere termine prima dell'inizio delle lezioni dell’anno scolastico successivo. Non è, pertanto, possibile il passaggio durante l’anno scolastico.

ESAMI DI IDONEITÀ:

I candidati sostengono gli esami di idoneità su tutte le discipline previste dal piano di studi dell’anno o degli anni per i quali non siano in possesso della ammissione (“promozione”).

Possono sostenere gli esami di idoneità:

  1. i candidati esterni, al fine di accedere a una classe di istituto secondario di secondo grado successiva alla prima, ovvero gli studenti che hanno cessato la frequenza prima del 15 marzo;
  2. i candidati interni che hanno conseguito la promozione nello scrutinio finale, al fine di accedere a una classe successiva a quella per cui possiedono il titolo di ammissione. L’ammissione agli esami di idoneità è subordinata all’avvenuto conseguimento, da parte dei candidati interni o esterni, del diploma di scuola secondaria di primo grado da un numero di anni non inferiore a quello del corso normale degli Sono dispensati dall’obbligo dell’intervallo dal conseguimento del diploma di scuola secondaria di primo grado i candidati che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età il giorno precedente quello dell’inizio delle prove scritte degli esami di idoneità.

NULLA OSTA

Il nulla osta al trasferimento può essere richiesto alla scuola di provenienza solo nel caso in cui venga accolta la domanda di passaggio.